9 dicembre 2016 - Arnaldo Nesti - Figure per la riforma etico-religiosa nella storia d'Italia
8 marzo 2017 - Angela Volpe - Educazione e missione in Giappone. Un approccio storico
16 giugno 2017 - Gianni Beretta: "Il risarcimento"
mercoledì 30 agosto 2017
domenica 25 giugno 2017
E qui libri
In occasione dei mercoledì rosa, il 21 e 28 giugno, il 5 e 12 luglio, in piazza San Giovanni a Reggio Emilia, in collaborazione con la "Bottiglieria", il centro culturale One Way organizza un banchetto di libri usati. Nell'occasione sarà anche esposta la mostra fotografica "Homeless” dell'autore guatemalteco Alejandro Màtzar.
Le offerte raccolte saranno interamente devolute all'associazione I Sant'Innocenti.
Le offerte raccolte saranno interamente devolute all'associazione I Sant'Innocenti.
domenica 11 giugno 2017
domenica 30 aprile 2017
lunedì 6 marzo 2017
domenica 4 dicembre 2016
mercoledì 26 ottobre 2016
Corsi gratuiti di lingua
Corso di inglese
Tutti i giovedì dalle ore 18.00 alle ore 19.00. Inizio 17/11/2016.Corso di italiano per stranieri
Tutti i martedì dalle ore 17.00 alle ore19.00. Inizio 15/11/2016.In collaborazione con The greaTeachers
Iscrizioni entro venerdì 11 novembre 2016
Info & iscrizioni: 349 6084688
Perché dei corsi di lingue?
Stiamo andando verso una società in cui le diverse identità, necessariamente, si incontrano. L’incontro con il diverso, con l’altro, che già entrava in ogni aspetto della vita dell’uomo, è oggi implicato, moltiplicato ed elevato a potenza dalla globalizzazione, tanto che il multiculturalismo sta diventando, rapidamente e, sempre più, un dato di fatto a livello filosofico, religioso, addirittura scientifico, a livello politico ed economico oltre che a livello culturale come tale. O il multiculturalismo diventa ingiustizia e negazione delle identità (cancellandole e negandole attraverso l’egemonizzazione di una sulle altre o emarginandole), fino a provocare uno scontro di culture e di civiltà (scontro che ha già i suoi infausti cantori), oppure diventa possibilità di costruzione di un dialogo umano, culturale e sociale dignitoso e vero, a tutti i livelli e in tutte le nostre condizioni sociali: come lavoratori, come professori, come studenti, come medici, come scienziati. Solamente accettando il clima sociale di un multiculturalismo rispettoso e dialogante, sarà possibile essere presenti nella società con una propria identità e cultura, alla pari con gli altri, in un dialogo di forze positive e vitali, dialogo concreto, rispettoso, combattivo il necessario e fecondo.
Iscriviti a:
Post (Atom)